Servizio minibus: la Cooperativa mette a disposizione pulmini a nove posti ed autovetture per il trasporto degli ospiti dal proprio domicilio alla struttura e viceversa. Il servizio attivo dalle ore 6.30 del mattino e dalle ore 18.00 della sera da lunedì a sabato. Il personale dedicato al servizio aiuta l’ospite a salire e scendere dai mezzi e lo accompagna all’ingresso della propria abitazione.
Agers: la nostra app
Agers, la nostra App: tramite la nostra app gratuita AGERS per iOS e Android si può accedere ai nostri servizi in qualsiasi momento.
Scarica gratis da qui:
Che cos’è Agers?
Agers è il primo Market-Place virtuale del campo assistenziale-sanitario che ti permette di ricercare in tempo reale il servizio di cui hai bisogno in maniera gratuita, facile e veloce.
Agers ti mette in contatto con i numerosi professionisti/operatori del settore (Medico, Infermiere, Fisioterapista, Educatore, Asa, Oss ed Operatori dell’assistenza non qualificata) direttamente intorno a te, e dei quali puoi consultare i profili.
Come Funziona?
Agers è davvero un App semplicissima da usare, non devi fare altro che scegliere il servizio di cui necessiti e iniziare a sfogliare comodamente i profili completi di fotografia dei professionisti/operatori vicini a te.
La nostra App ti consente inoltre, non solo di visualizzare i professionisti/operatori intorno a te attraverso il servizio Gps del tuo Smartphone, ma ti dà anche la possibilità di scegliere direttamente un indirizzo o un raggio di ricerca.
Una volta selezionato il profilo interessato, mediante la nostra chat, quindi senza alcun scambio di informazioni private quali numero telefonico ed indirizzo e-mail, potrai metterti in contatto in modo diretto con la figura preferita per capire le reciproche esigenze ed eventualmente accordarsi per l’esecuzione del servizio.
Tutto ciò avviene senza alcuna intermediazione, lasciando così la piena autonomia di contattare contemporaneamente più operatori o più professionisti e quindi valutare l’opzione migliore per te!!!
Sei un professionista e/o un operatore nel campo sanitario/assistenziale?
Iscrivendoti ad Agers puoi avere una tua sezione personale, gestibile direttamente da Smartphone, completa di foto, competenze personali e titolo di studio. Il nostro motore di ricerca semplice e geo-localizzato ti permetterà di ricevere tante nuove richieste da parte degli utenti interessati al tuo servizio che ti contatteranno direttamente attraverso l’apposita chat che Agers mette a disposizione per poterti aiutare ad implementare il tuo portfolio clienti. Iscriviti Subito!!!
I Professionisti
I professionisti: presso di noi operano più di 80 professionisti tra infermieri, fisioterapisti, educatori professionali, operatori socio-sanitari e medici. Il servizio infermieristico garantisce la somministrazione dei farmaci prescritti dal medico di base e/o dallo specialista, effettua le piccole/complesse medicazioni e il controllo dei parametri vitali nonché tutte le altre incombenze proprie dell’infermiere professionale. Il servizio fisioterapico garantisce interventi fisioterapici specifici e mirati per la prevenzione, la cura, la riabilitazione e il mantenimento delle capacità motorie e funzionali dell’anziano. Il servizio di animazione è responsabile della comunicazione, della socializzazione, del mantenimento delle capacità cognitive, della valorizzazione delle competenze acquisite durante lo svago da parte degli ospiti e dello stesso mantenimento del loro contatto con la realtà esterna. Il servizio medico ha lo scopo di garantire la rispondenza degli interventi della struttura alle necessità dell’anziano e collabora con il medico di base e con la famiglia per apprestare ed implementare il piano terapeutico, assistenziale ed individuale. Il servizio di assistenza alla persona comprende l’organizzazione e la realizzazione di prestazioni finalizzate a fornire supporto e protezione nelle attività quotidiane in generale si concretizza nelle seguenti finalità:
- igiene personale; bagno assistito e aiuto nell’utilizzo di servizi igienici;
- servizio barbiere e parrucchiere, manicure e pedicure;
- assistenza nella deambulazione e nella somministrazione del pasto;
- rilevazione e valutazione dei bisogni psicofisici dell’ospite.
Gli Ospiti
Gli ospiti: le nostre strutture offrono i loro servizi a oltre 150 ospiti anziani. I destinatari sono di norma persone di età superiore ai 65 anni con compromissione dell’autosufficienza e precisamente:
-affetti da pluripatologie cronico-degenerative;
– sole con un discreto livello di autonomia ma rischio di emarginazione dalle cure socio assistenziali e sanitarie;
– che si trovano in condizioni psicofisiche tali da raggiungere con un trasporto protetto la struttura.
In ogni caso è possibile accedere al Centro Diurno anche con meno di 65 anni purché supportati da una relazione sociale e sanitaria che deve essere redatta dall’assistente sociale del Comune di residenza dell’anziano e autorizzata dall’ATS competente.
E’ un servizio che opera in regime diurno e si pone nell’ottica e a compendio degli obiettivi mirati al recupero funzionale dell’autonomia e/o dell’abilità residue.
E’ un servizio con funzione intermedia tra l’assistenza domiciliare integrata e le strutture di ricovero con la finalità di:
- concorrere all’assistenza quando gli interventi a domicilio non sono in grado di garantire un’adeguata intensità e continuità del supporto all’anziano non autosufficiente, alla sua famiglia o al suo contesto solidale;
- garantire alla famiglia o al contesto solidale sostegno nell’assistenza e sollievo nell’arco della giornata;
- offrire in regime diurno prestazioni socio-assistenziali, sanitarie e riabilitative;
- offrire in regime diurno una nuova opportunità di animazione di creazione e di mantenimento dei rapporti sociali;
- ritardare il più a lungo possibile il ricovero di soggetti anziani non autosufficienti garantendo loro forme di sostegno non attivabili a domicilio.
Le Strutture
Le Strutture: la Cooperativa San Nicolò può vantare 5 strutture gestite in piena autonomia:
Cdi “Sandro Pertini” Via P. Sangalli n. 80
Almenno San Bartolomeo Tel. 035/540976
Cdi “Grande Albero” Via Volta n. 269
Calusco d’Adda Tel. 035/5294663
Cdi “La Corte” Via E. Fermi n. 39
Vignate (MB) Tel. 02/95360447
Cdi “Macalle'” Via Mazzini n. 29 ang. C. Battisti
Ceriano Laghetto (MB) Tel. 02/9662983
Cdi “La Chioccia”, Viale Brianza n.17
Cambiago (MI) Tel. 02/95349165
Una Nuova Idea
Una nuova idea: I nostri Centri Diurni Integrati ospitano utenti non autosufficienti, parzialmente autosufficienti o affetti da deterioramento cognitivo di grado lieve-moderato. I locali sono ampi e confortevoli e includono oltre al locale cucina per la preparazione giornaliera in loco degli alimenti, la sala animazione, la sala pranzo, il locale lavanderia, il locale riposo, il locale del bagno assistito e la palestra.
Le strutture sono aperte dalle ore 7,30 alle ore 19,30, dal lunedì al sabato, con flessibilità di orari di ingresso e di ritorno a domicilio così da soddisfare le diverse esigenze delle famiglie. E’ un servizio innovativo nell’ambito della provincia di Bergamo in quanto vengono proposti oltre ai servizi propri dei C.d.i. i pasti diurni e serali preparati in loco e la chiusura alle ore 19,30.
In tal senso, si dà la possibilità ai familiari dell’ospite che si trovano nella difficoltà a garantire la propria presenza a casa rispetto all’uscita dal lavoro, di poter contare su di un servizio completo dalla mattina alla sera. Inoltre viene proposta l’estensione del servizio anche nella giornata di sabato sempre nell’ottica di alleviare le famiglie dall’assistenza continua. E’ possibile garantire il trasporto dell’ospite da e per casa con i mezzi propri della struttura.
Durante la permanenza dell’ospite al Centro Diurno Integrato vengono assicurati una serie di servizi sia di tipo sanitario (servizio medico, infermieristico, fisioterapico), che di tipo sociale (igiene della persona, aiuto nelle attività della vita quotidiana, animazione). Lo scopo del Centro, è infatti quello di consentire all’ospite di rimanere nel proprio ambiente domestico il più a lungo possibile, alleviando l’assistenza dei familiari durante tutta la giornata con interventi che non siano di pura custodia, ma che abbiano una valenza sanitaria e riabilitativa.
Se desiderate ulteriori informazioni relative alla nostra attività vi consigliamo di inviarci una richiesta di informazioni tramite il nostro modulo di contatto.